“La collezione Polo Ralph Lauren Exclusively for Morehouse e Spelman Colleges (…) estende l’autenticità della nostra tradizione del marchio, scrivendo capitoli mai raccontati nella nostra narrazione. Il nostro ritratto dello stile americano e la nostra visione del sogno americano sarebbero incompleti senza le esperienze dei neri come questa”.
by Ralph Lauren
Questo estratto è tratto dal film di 27 minuti di Ralph Lauren intitolato “A Portrait of the American Dream“. È un omaggio alla collezione unica che Ralph Lauren ha lanciato in collaborazione con due college neri americani, il Morehouse e lo Spelman Colleges. Il nome è Polo by Ralph Lauren Exclusively for Morehouse e Spelman Colleges Collection.
La crescente necessità nella moda di abbracciare un pubblico più ampio ha portato Ralph Lauren a riconsiderare la sua direzionalità e target. Ampiamente noto per rappresentare l’ideale del bianco anglosassone del sogno americano come uno stile di vita lussuoso e sognante attraverso un mix di stile occidentale, safari e workwear, Ralph Lauren non dava spazio ai non-bianchi. Questa identità tossica e inventata, più conveniente per i ricchi, abbronzati e vigorosi, bianchi americani, ha iniziato ad essere messa in dubbio e messa in discussione e quindi necessitava di essere rivista. La strategia di Ralph Lauren è stata creare un re-branding del marchio con lo scopo di creare un’identità americana più inclusiva, riconoscendo che l’identità nera ha influenzato la moda americana e quindi ha avuto un ruolo significativo.
Celebrare una collezione che prende ispirazione dalle tradizioni sartoriali dei college neri significa dare voce alla storia dei neri. Questo atto porta il marchio Ralph Lauren, dall’estetica bianca ampiamente riconosciuta, a riconsiderare l’identità nera degli anni ’20 e ’50, quando gli IVY League erano al centro della scena e quindi mettevano in ombra i college e università di soli neri.
Ralph Lauren dice: “Ci erano rimaste storie da raccontare“. Questo atto rispecchia la lunga storia di indifferenza dell’America nei confronti di altri gruppi di identità che hanno contribuito a creare il mix di culture che rendono l’America così unica. Evidenziare questo tentativo significa riconoscere la presenza di altre identità e dare voce ai neri.
L’atto di re-branding di Ralph Lauren che abbraccia il potere della diversità e dell’inclusione è una mossa strategica in un contesto in cui la moda sta rafforzando il suo potere di diversità. Allo stesso tempo questa mossa è necessaria per favorire la continuità e l’estensione del marchio. Inoltre può incoraggiare una conversazione su un’identità americana più completa e non esclusivamente bianca a livello culturale.
